Sentieri ed escursioni a Sori

L’entroterra del’intero Golfo Paradiso offre molte possibilità per svolgere passeggiate ed escursioni in un verde tipico della macchia mediterranea.

Non solo mare! Scopri l’entroterra di Sori e la sua valle, con tanti sentieri da esplorare: stretto tra il grande Comune del capoluogo ligure e il promontorio di Portofino, il nostro territorio fa parte del comprensorio del Golfo Paradiso, che confina a nord con la Val Fontanabuona ed è costituito da sette comuni, di cui cinque sul mare – oltre a Sori, Bogliasco, Pieve Ligure, Recco, Camogli – e due senza sbocco sul mare ma immersi nelle valli interne: Avegno e Uscio.

Caratteristici sono i muretti a secco sui crinali, tipici della Liguria, che sembrano un confine tra terra e cielo e che sono fondamentali per creare sia terrazzamenti che per il mantenimento del territorio.

Esiste uno stretto rapporto tra creste e viabilità: infatti le creste costeggiavano per lunghi tratti le mulattiere che costituivano il sistema viario della transumanza e oggi delle passeggiate ed escursioni. Di grande interesse ambientale e panoramico è il sentiero che che percorre tutto il crinale da Sant’Apollinare a Pieve Ligure, che regala una vista mozzafiato.

La mappa dei sentieri di Sori e le escursioni consigliate

Nel 2017, abbiamo realizzato una mappa dei principali sentieri del nostro territorio collaborando con il Comune di Sori, l’Associazione “Amici dei Sentieri Gruppo Golfo Paradiso”, Terra Digitale e ilpigiamadelgatto.

La mappa è in vendita presso la nostra sede. Inoltre chiamando l’ufficio della Pro Loco è possibile organizzare escursioni guidate

Nel 2017, abbiamo realizzato una mappa dei principali sentieri del nostro territorio collaborando con:

I sentieri che troverai sulla mappa:

  • Anello del Bado

    Percorso breve ma intenso (2h 50 min), circa 530 m di dislivello sulle orme della storia napoleonica.

  • Antichi mestieri

    Un anello di poco più di 10 km alla scoperta delle attività agro-silvo-pastorali tradizionali di Sori, nella zona del grano e degli uliveti e castagneti.

  • Cornice sul golfo

    Itinerari di circa 10 km (755 m di dislivello) tra gli ulivi e la macchia mediterranea con sempre uno sguardo al Golfo Paradiso.

  • Sori millenaria

    Scopri le tracce del neolitico ligure (1000 a.C.) sul crinale del Monte Uccellato, per una camminata nella storia.

  • Sori mozzafiato

    Partendo dalla nostra sede, questo itinerario ti porterà fino alla cima del Monte di Santa Croce per un panorama da non dimenticare!

  • I borghi di Sori

    Questo itinerario ti permetterà di visitare tutte le frazioni e i borghi di Sori in un "girone" (18,3 km) impegnativo ma affascinante.

Consigli per camminare sui sentieri di Sori in sicurezza

Scegli scarpe da trekking 

Non sottovalutare l’intensità dei percorsi nel nostro territorio: la caratteristica della Liguria è unire mare e montagna in pochissimo spazio. 

Non avventurarti sui sentieri con infradito, ballerine, sandali o altre scarpe non adatte a camminate. Consigliamo sempre buone scarpe da trekking o da hiking, con una suola adatta ao gli percorso e supporto della caviglia. Ti suggeriamo inoltre di non comprare scarponi o scarpe subito prima dell’escursione, ma di saggiarle prima in modo che si adattino al piede, per diminuire il rischio di vesciche e fastidi durante l’escursione. 

A prescindere dalla stagione, è consigliabile un abbigliamento comodo e possibilmente a strati, in modo da potersi alleggerire o coprire in base alle proprie sensazioni nel corso dell’escursione. Ricorda anche una giacca o una copertura impermeabile in caso venisse a piovere. In particolare nella stagione estiva ti consigliamo di coprire sempre la testa con un cappello o una bandana, per evitare colpi di sole e il costume… non si sa mai, alla fine della passeggiata c’è sempre tempo per un tuffo al mare! 

Zaino leggero ma ben equipaggiato. Cose che ti consigliamo di avere con te:

  • Felpa e giacca antipioggia come consigliato prima
  • Borraccia d’acqua
  • Qualche snack da consumare sul percorso
  • Protezione solare e repellente per gli insetti 
  • Occhiali da sole
  • Un sacchetto impermeabile (se pensi di fare il bagno, verrà comodo per riporvi il costume bagnato!)
  • Telo per sdraiarsi sui prati o in spiaggia (magari in microfibra per questioni di peso)
  • Se indossi scarpe nuove, cerotti per le vesciche 
  • Cartina del territorio cartacea
  • Batteria portatile e cavetto per il cellulare, se ti affidi invece alla tecnologia per orientarti 
  • Un sacchetto di plastica per la spazzatura, da smaltire poi al rientro in uno dei borghi come previsto dal sistema di riciclaggio: aiutaci a preservare il nostro territorio nelle condizioni in cui l’hai trovato!

Può sembrare banale, ma il consiglio è ovviamente di non strafare. Se non sei allenato e il tuo soggiorno te lo consente, inizia con percorsi dal dislivello meno impegnativo e magari non troppo lunghi, per andare ad aumentare la difficoltà progressivamente. 

Per goderti al meglio le tue escursioni, cerca di camminare con ritmo regolare, in modo da andare in affanno: ascolta sempre ciò che il tuo fisico ti suggerisce, fai passi misurati. 

La bellezza dei sentieri e del territorio di Sori può continuare a esistere solo se tutti i suoi frequentatori sono rispettosi: rimani sui sentieri tracciati e impegnati a non disperdere rifiuti nell’ambiente, anche chi farà il percorso dopo di te apprezzerà!

Non ci sono particolari limitazioni sui sentieri in caso di maltempo, ma in ogni caso ti consigliamo di non avventurarti per un’escursione in caso di meteo avverso.

Puoi sempre controllare il meteo sul nostro sito o fare riferimento a Meteo 3R (disponibile anche come app scaricabile) per le informazioni aggiornate sul meteo.

Sori, IT
23°
Showers in the Vicinity
06:5919:39 CEST
Feels like: 23°C
Wind: 14km/h SSE
Humidity: 77%
Pressure: 1018.29mbar
UV index: 2
18h19h20h21h22h
23°C
22°C
21°C
21°C
21°C
SunMonTueWedThu
22°C / 18°C
22°C / 18°C
22°C / 18°C
24°C / 18°C
24°C / 18°C
Sori, IT
23°
Showers in the Vicinity

Contatti

Via Combattenti Alleati 9 • 16031 Sori (Ge)
 
Orario uffici
lunedì chiuso
 martedì 9:30 – 12:30 e 16:00 – 18:30
mercoledì 9:30 – 12:30 
giovedì 9:30 – 12:30 e 16:00 – 18:30
venerdì 9:30 – 12:30 
sabato 9:30 – 12:30
domenica chiuso

© 2025 Creato con Wordpress da Laura Casale